CHI SIAMO:
Il CE.S.MA.L. è una Associazione di Promozione Sociale libera e aperta a tutti coloro che studiano o lavorano approfondendo le dinamiche sociali ed economiche del lavoro in Italia e negli altri paesi con particolare riguardo alle attività relative al management delle imprese e di ogni attività economica e sociale;
Vogliamo adottare iniziative di promozione culturale e di educazione permanente, curando l'attività didattica, provvedendo all'organizzazione e creazione di mostre e pubblicazioni in materia di lavoro e di management;
Desideriamo promuovere una nuova cultura del lavoro basata sulla responsabilità sociale personale, sulla centralità della persona, sulle relazioni di reciprocità e sulla funzione sociale del profitto d’impresa.
Lo spirito e l’attività del CE.S.MA.L si conformano ai principi della Costituzione Italiana e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, spirituale e culturale della persona.
Chi opera in CE.S.MA.L. si opera fattivamente e sostiene:
- La collaborazione in progetti ed iniziative con associazioni e istituzioni che condividono i medesimi valori, al fine di rafforzare la cultura e la progettualità nel settore di attività del centro Studi;
- La progettazione e gestione di percorsi di promozione della cultura del lavoro e del management e di uno sviluppo sostenibile per l’economia e le imprese, di supporto all’occupazione e all’imprenditorialità in ottica partecipativa, nuova occupazione, nuove dinamiche sociali;
- L’avvio, in proprio e in partenariato con Università, Centri Studi, Enti di ricerca, Scuole, nazionali e straniere, corsi e percorsi di formazione e di alta formazione sulle tematiche inerenti il lavoro ed il management;
- L’organizzazione di eventi di sensibilizzazione sulle tematiche del management e del lavoro.
I MERCOLEDI’ del LAVORO del CE.S.MA.L. Centro Studi sul Management ed il Lavoro
SONO STATI NOSTRI OSPITI:
-
-
DOMENICO DE MASI -
PIERPAOLO BOMBARDIERI -
ANTONINO GALLONI -
CLAUDIO DI BERARDINO -
ROBERTO TORTOLI -
MASSIMO MERCATI -
SILVIA ZANELLA -
STEFANO MONTI -
IVAN MAZZOLENI -
ANGELO COLETTA -
FRANCESCO ZACCARIELLO -
CIRO CAFIERO -
LUIGI BARTONE -
TOMMASO SASO -
ANDREA FROLLA' -
PIETRO MARCOLINI -
ELENA CEDROLA -
ANGELA MARGIOTTA GIORGIA BUTERA
Nuovi lavori e nuovi modi di lavorare e i nuovi stili di vita con la diffusione della gig-economy e lo smart-working che sta generando una “rottura” su mercati e modelli di business: cambia il valore aggiunto di prodotti e servizi, mentre i rapporti di lavoro evolvono rapidamente e con connotazioni difficili da prevedere.
Abbiamo chiesto ad alcuni autorevoli opinionisti, manager, imprenditori, ricercatori, sindacalisti il loro punto di vista e la lettura di quei dati e tratti salienti che caratterizzano la velocità con la quale si dispiega l’innovazione tecnologica con conseguenze non sempre positive (almeno a breve, medio termine) su tutta una serie di lavori e strati sociali. VAI ALLA PAGINA per vedere le interviste.
LA NEWS LETTER PER ESSERE AGGIORNATO SULLE NOSTRE ATTIVITA'