Storie di Imprese e Manager
Un ciclo di incontri ONLINE per raccontare storie di imprese e manager italiani che hanno innovato, resistito, vinto.
Manager. Autore di CEO FACTOR che
ha descritto i caratteri di un vero leader. Ecco il link al video
Imprenditore.
Amministratore delegato Amaro Lucano 1894. Ecco il link al video
Giornalista. Autrice di TANTE CARE COSE, gli oggetti che ci hanno cambiato la vita. Ecco il link al video
Ingegnere. Autrice di NINA SULL’ARGINE, romanzo di resilienza e resistenza di uomini e donne. Ecco il link al video
La percentuale di giovani nella fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni che abbandonano precocemente l’istruzione e la formazione è stata del 13,5 % nel 2019. Il tasso di abbandono scolastico resta ben al di sopra della media UE del 10,2 % e si situa a notevole distanza dal parametro di riferimento UE 2020 del 10 %. Ne abbiamo parlato in questo convegno con Roberto Maragliano Pedagogo, scrittore e saggista. Rosalba Rotondo Dirigente scolastico particolarmente
impegnata della tutela del diritto allo studio e della piena inclusione delle minoranze, per il suo impegno ha ricevuto l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana. Piero Cucunato Consigliere Roma capitale Municipio Eur – Componente commissione scuola, già vicepresidente dipartimento formazione Città Metropolitana di Roma.
Per vedere il video del convegno clicca QUI
Lo smart working forzato ha portato a casa milioni di italiani. All’intero dei confini domestici che hanno funzionato come protezione per tanti altri, donne e minori vivono una profonda costrizione. Per i minori non poter andare a scuola, non poter vedere le proprie maestre e i propri compagni di classe, non poter correre e giocare in un parco con i propri amici li ha certamente penalizzati. Per le donne un dato fa molto riflettere: le chiamate al numero antiviolenza 1522 e ha registrato un incremento delle richieste d'aiuto del 73% durante il lockdown rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ne abbiamo parlato con:
Giorgia Butera Sociologa Presidente METE ONLUS, Rosalba Rotondo Dirigente scolastico Istituto Alpi Levi Napoli, Sonia Ostrica Coordinatrice Pari Opportunità UIL Nazionale.
Per rivedere il convegno clicca QUI
Con la rapida crescita e diffusione del
remote working riorganizzare il lavoro dei propri
collaboratori è diventata improvvisamente una questione urgente e critica, in
tantissime organizzazioni e aziende.
Già nel 2017, in fase prepandemia, Deloitte individuava la durata media di una competenza stabile in azienda (cioè quell’insieme di
abilità e competenze tecniche che bisogna avere per apportare un contributo di valore al proprio lavoro) in soli 5 anni.
Relatori: Giulia Borgherese sociologa e HR designer, ha fondato ed è CEO di BHR, si occupa di supportare le imprese nel design delle competenze professionali per fronteggiare i cambiamenti in atto. Stefano Cera Formatore, Coach e speaker radiofonico di successo, è anche Presidente Delegazione Regionale del Lazio di Associazione Italiana Formatori. Francesco Algieri in ASSTEL – Assotelecomunicazioni si occupa di Lavoro e Relazioni Industriali. Ecco il link alla registrazione video, clicca QUI
L'incertezza prende il posto della paura, la richiesta di maggiore sicurezza si fa sempre più pressante. Le città cambiano sotto la spinta della post-pandemia, ridefiniscono il loro ruolo, alla ricerca di una nuova dimensione fisica e digitale delle relazioni, degli spazi ed infrastrutture.
Al convegno hanno partecipato Luigi Bartone, Architetto – founder Mosaico studio. Davide Bordoni, Consigliere Roma capitale – membro commissione commercio Roma capitale e Mauro Loy Esperto di consumi e distribuzione.
La registrazione audio del convegno è ascoltabile sul canale YouTube del CESMAL.