Informativa sulla privacy

Cookie policy

Termini di utilizzo

5a04d3ab02453997fb29974c063b742ec86fae6c

CONVEGNI SEMINARI INCONTRI

CE.S.MA.L. Centro Studi sul Management ed il Lavoro

“Intelligenza Artificiale per il terzo settore”

CESMAL – Centro Studi sul Management ed il Lavoro in collaborazione con CSV Lazio organizza il convegno “Intelligenza Artificiale per il terzo settore. Per un’analisi dell’uso delle tecnologie avanzate e generative a supporto delle attività di volontariato”.

Si terrà giovedì 10 aprile alle 17.00 presso la sede di CSV Lazio in via Liberiana, 17 a Roma.

Intervengono:

Cristina De Luca Presidente CSV Lazio

Mauro Antico Chief Innovation Officer Philmark Group

Sergio Estivi Presidente Fondazione Anna Maria Catalano

Vivaldo Moscatelli – Human-AI relationship and Technology Enhanced Learning

Introduce e modera:

Antonio Votino Presidente Centro Studi sul Management ed il Lavoro

Nel corso dell’incontro verrà presentata la survey: Le tecnologie abilitanti nel Terzo Settore – 2025

2fee8ced0a3473616a597962f28887903ca1c24c

Per partecipare è necessaria l’iscrizione. L’incontro sarà ad ingresso libero.

COMPILA IL FORM PER PARTECIPARE

0621126913

segreteria@cesmal.org


linkedin
facebook
youtube

Si è tenuto mercoledì 19 marzo il convegno "Data Protection Officer: Ruolo e Riconoscimento Normativo. Verso una Proposta di Legge Innovativa", organizzato da CIU Unionquadri in collaborazione con il Comitato Economico Sociale Europeo (CESE), il Centro Studi sul Management ed il Lavoro (CESMAL), il Centro Studi Corrado Rossitto, il Centro Europeo di Studi Culturali

Nel corso dell’evento sono stati presentati i risultati della ricerca "Il ruolo del Data Protection Officer in Italia", condotta da CESMAL. Antonio Votino, Presidente del CESMAL, insieme a Tania Nardi, sociologa, hanno illustrato i principali indicatori emersi dalla ricerca rivolta alle principali imprese pubbliche e private con maggiori investimenti in tecnologia.
L’evento ha riunito esperti del settore, giuristi e rappresentanti istituzionali per discutere il ruolo cruciale del Data Protection Officer (DPO) e la necessità di una regolamentazione specifica per questa figura professionale. Nonostante il DPO sia essenziale per garantire la conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e alle normative nazionali sulla protezione dei dati, attualmente in Italia manca un quadro normativo chiaro che ne stabilisca requisiti, inquadramento e tutele professionali.
Un momento centrale dell’evento è stata la presentazione di una proposta di legge volta a regolamentare in modo chiaro e dettagliato il ruolo del DPO, prevedendo requisiti specifici per la nomina, criteri di formazione continua, parametri retributivi adeguati e l’istituzione di un albo professionale. Gli interventi di Cesare Di Rosa, esperto in Data Privacy Management, Mauro Antico, Chief Technology & Innovation Officer di Philmark Group, e Antonio Gurrieri, Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, hanno arricchito il dibattito.
La proposta di legge è stata illustrata dagli avvocati Fabio Petracci, Antonio Bubici, Alberto Tarlao e Francesco Cresti, con una chiusura affidata a Maurizio Mensi, consigliere del Comitato economico e sociale europeo.

914aceb3ab9b92e707c64729fecbde6cbed0fbb7

Il CE.S.MA.L. Centro Studi sul Management ed il Lavoro ha organizzato una giornata di studi sul ruolo del Middle Management nell'evoluzione delle imprese e della pubblica amministrazione.

La giornata di studi si è tenuta a Roma Camera dei Deputati Sala Matteotti, piazza del Parlamento 19 il 15 maggio 2024 dalle 9,30.

Tutti gli interventi (video) a questo link

598af4f07123c6676305f38b526b5c064463f66a

PROGRAMMA della giornata di studi:

Apertura dei lavori e saluti istituzionali 

Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Annarita Patriarca, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati

Rappresentanza dei Quadri e delle Elevate Professionalità, facciamo il punto 

Gabriella Ancora, Presidente CIU UnionQuadri
Vera Buonomo, Segretaria confederale Uil Unione Italiana del Lavoro
Marco Carlomagno, Segretario generale FLP Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche
Federica Cochi, Presidente APIQA CGIL
Giorgio Graziani, Segretario Confederale della CISL
Mattia Pari, Segretario generale Aggiunto Federazione Autonoma Bancari Italiani

Ore 14:30        Il valore della professionalità dei Middle Manager nell’era digitale

Chairman: Gabriele Giorgi, Professore Ordinario in Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni Università Europea

Giulia Borgherese, CEO BHR
Marilù Carnesi, Co-owner Ci.Effe Consulting  e Training Manager
Maria Teresa Cuomo, Docente di Economia e Gestione delle Imprese, Management dell'Innovazione Università di Salerno
Fabio Davide CapassoInnovation Manager ELIS Innovation Hub

Ore 15:30         Middle Manager al femminile: la grande risorsa delle aziende italiane

Chairman: Valeria Fatone, Giornalista professionista
Giorgia Butera, Sociologa, Presidente METE Onlus
Sonia Malaspina, Direttrice Relazioni Istituzionali Danone
Barbara Martini, Docente di Politica Economica Università di Tor Vergata; Delegata del Rettore alle pari opportunità & inclusione
Virginia Raggi, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Women in Charge on Tour
Silvia Zanella, Manager e Autrice

Ore 16:30 Le nuove direttrici del Middle management: Terzo Settore, Ambiente e Sanità

Chairman: Paolo Cento, Direttore responsabile Articolo 9
Anna Angioni, Dirigente responsabile Area Risorse Umane ARPA Lazio
Carla Messano, Consigliera Federazione Associazione Volontari Ospedalieri
Enzo Morricone, Direttore Centro Servizi per il Volontariato del Lazio
Silvia Superbi, Presidente Comitato scientifico EUconsult Italia

Ore 17:30         Intelligenza Artificiale: la sfida degli scenari complessi nel lavoro

Mauro Antico, Chief Research & Innovation Officer Philmark group
Daniele Nardi, Professore Ordinario di Intelligenza Artificiale. Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “A.Ruberti” La Sapienza Roma
Vivaldo Moscatelli, Human-AI relationship and Technology Enhanced Learning Banca d’Italia
Modera: Antonio Votino, Presidente Centro Studi sul Management ed il Lavoro

Ore 18:30         Sintesi e conclusioni

Ciro Cafiero, Avvocato giuslavorista e Presidente Comitato Scientifico Centro Studi sul Management ed il Lavoro 

La giornata di studi è stata sostenuta da: F.L.P. - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche, CIU Unionquadri e Philmark Group

2e6e3722b5dcd619675563457e393d9b2a8b5fe2
1a96564758678c3033ec368a83d5cc0e2e31d3d9
c33254abc9c33d624108634d91e0a67bf057a22d

Cosmofarma 2024 a Bologna Conferenza Stampa di presentazione del Progetto Nazionale:
Educazione all’Affettività, Consapevolezza al Sexting e Contrasto al Revenge Porn’.

Un progetto educativo multidisciplinare, che coinvolgerà l’intero territorio nazionale e che ha l’obiettivo di trasmettere atteggiamenti e comportamenti positivi attraverso dialogo, confronto e buone pratiche.

bf022c8bf0d9f72eb8a1008f1ce01a32c5dd6622

Il CESMAL, Centro Studi sul Management ed il Lavoro è impegnato in una ricerca promossa da METE Onlus e Federfarma che è parte della Campagna di Educazione Sociale dedicata al Sexting e Revenge Porn. Il Progetto beneficia del Patrocinio di Federfarma, in collaborazione con Farmaciste Insieme Rosa Iudici Empowerment, Di Marca Services, OIDUR, Scuola Cinema, Etica Web

"Sostenibilità e Fake news"

La Fondazione E-Novation ha organizzato una iniziativa di formazione e networking, dal titolo "Governare la complessità".  Nell'ambito di questa iniziativa importante il CE.S.MA.L. Centro Studi sul Management ed il Lavoro ha invitato a discutere del tema "Sostenibilità e Fake News" alle 16,30: Vincenzo Varagona Giornalista, Presidente Unione Cattolica Stampa Italiana; Gabriele Giorgi, psicologo del lavoro e delle organizzazioni Università Europea Roma;
Mauro Antico Chief Technology & Innovation Officer at Philmark Group; Antonio Votino presidente Centro Studi sul Management ed il Lavoro. 

9784f18669fbbd9afb87ca269f675a8ed5bed6af

Leadership in Barca a Vela

La barca a vela è una metafora della azienda e del successo personale. Le problematiche che si possono riscontrare all’interno delle aziende e dei team vanno superate con la sinergia, la collaborazione e la leadership. Tenere il timone verso la rotta, regolare le vele e cercare approdi sicuri sono temi che un manager deve saper dominare in azienda.  

Vivere l’esperienza di una uscita in mare in una barca a vela per discutere di Leadership e affrontare il mare della competizione con una nuova serenità è quello che faremo nel “laboratorio” della vela.

Training per manager alla ricerca di nuove rotte. 

d7ad68dd6fa9ee4783e86cd6c8f6d9fb6f9bec50

Storie di Imprese e Manager 

a694e0d8161912a358cca7e5b9a457affff38fe6

Un ciclo di incontri ONLINE per raccontare storie di imprese e manager italiani che hanno innovato, resistito, vinto.

07f9bd54687e284f1bf9703da5c11ea1080fc9f7

Francesco Pagano

Manager. Autore di CEO FACTOR che ha descritto i caratteri di un vero leader. Ecco il link al video

4a62fde7308155d6fe57e0317fb90725616e75e5
17bf6535c95b972e5ec0f3b3cb5901e7e400dcd3
5592a492629b6288e47c4efd8135549d0fc961e3

Chiara Alessi

Francesco Vena

Veronica Galletta

Giornalista. Autrice di TANTE CARE COSE, gli oggetti che ci hanno cambiato la vita. Ecco il link al video

Imprenditore. Amministratore delegato Amaro Lucano 1894.  Ecco il link al video

Ingegnere. Autrice di NINA SULL’ARGINE, romanzo di resilienza e resistenza di uomini e donne. Ecco il link al video

Lo smart working forzato ha portato a casa milioni di italiani. All’intero dei confini domestici che hanno funzionato come protezione per tanti altri, donne e minori vivono una profonda costrizione. Per i minori non poter andare a scuola, non poter vedere le proprie maestre e i propri compagni di classe, non poter correre e giocare in un parco con i propri amici li ha certamente penalizzati. Per le donne un dato fa molto riflettere: le chiamate al numero antiviolenza 1522 e ha registrato un incremento delle richieste d'aiuto del 73% durante il lockdown rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ne abbiamo parlato con:

Giorgia Butera Sociologa Presidente METE ONLUS, Rosalba Rotondo Dirigente scolastico Istituto Alpi Levi Napoli,  Sonia Ostrica Coordinatrice Pari Opportunità UIL Nazionale. 

Per rivedere il convegno clicca QUI

c9598c6aa46a79f1ba23005fa1385c18fca0dc88

La percentuale di giovani nella fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni che abbandonano precocemente l’istruzione e la formazione è stata del 13,5 % nel 2019. Il tasso di abbandono scolastico resta ben al di sopra della media UE del 10,2 % e si situa a notevole distanza dal parametro di riferimento UE 2020 del 10 %. Ne abbiamo parlato in questo convegno con Roberto Maragliano Pedagogo, scrittore e saggista. Rosalba Rotondo Dirigente scolastico particolarmente
impegnata della tutela del diritto allo studio e della piena inclusione delle minoranze, per il suo impegno ha ricevuto l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana. Piero Cucunato Consigliere Roma capitale Municipio Eur – Componente commissione scuola, già vicepresidente dipartimento formazione Città Metropolitana di Roma. 

Per vedere il video del convegno clicca QUI

6fbc629590231504e1415168ef020389a192b91b


Con la rapida crescita e diffusione del
remote working riorganizzare il lavoro dei propri
collaboratori è diventata improvvisamente una questione urgente e critica, in
tantissime organizzazioni e aziende.
Già nel 2017, in fase prepandemia, Deloitte individuava la durata media di una competenza stabile in azienda (cioè quell’insieme di
abilità e competenze tecniche che bisogna avere per apportare un contributo di valore al proprio lavoro) in soli 5 anni.  

Relatori: Giulia Borgherese sociologa e HR designer, ha fondato ed è CEO di BHR, si occupa di supportare le imprese nel design delle competenze professionali per fronteggiare i cambiamenti in atto. Stefano Cera Formatore, Coach e speaker radiofonico di successo, è anche Presidente Delegazione Regionale del Lazio di Associazione Italiana Formatori. Francesco Algieri in  ASSTEL – Assotelecomunicazioni si occupa di Lavoro e Relazioni Industriali. Ecco il link alla registrazione video, clicca QUI

04b587c561d66e94dcf2c97a5ad2bd6f0127134b

L'incertezza prende il posto della paura, la richiesta di maggiore sicurezza si fa sempre più pressante. Le città cambiano sotto la spinta della post-pandemia, ridefiniscono il loro ruolo, alla ricerca di una nuova dimensione fisica e digitale delle relazioni, degli spazi ed infrastrutture.

Al convegno hanno partecipato Luigi Bartone, Architetto – founder Mosaico studio. Davide Bordoni, Consigliere Roma capitale – membro commissione commercio Roma capitale e Mauro Loy Esperto di consumi e distribuzione.

La registrazione audio del convegno è ascoltabile sul canale YouTube del CESMAL.

1b4da95ed76f9e39a8d14952e88cbd5751c61286

0621126913

CE.S.MA.L. Centro Studi sul Management ed il Lavoro

segreteria@cesmal.org